La serigrafia è un metodo di stampa adatto a prodotti con superfici piane e regolari. L'inchiostro viene applicato direttamente sulla superficie dell’articolo mediante l'utilizzo di un apposito impianto e successivamente fissato attraverso una fase di asciugatura.
Prima di tutto si posiziona il prodotto all’interno di un telaio in legno o metallo e vengono bloccate le aree da stampare. A questo punto viene creato un modello stencil fornito di un tessuto permeabile in seta o nylon al fine di ottenere la forma del logo desiderato. Questo stencil possiede una trama che può essere chiusa o aperta attraverso un materiale foto incidibile. Se la trama è aperta, invece, l'inchiostro passa attraverso e viene depositato direttamente sulla superficie del articolo.
Subito dopo si procede alla stesura della miscela colorata sul telaio, attraverso una spatola che spalma il colore uniformemente sul prodotto. La serigrafia permette di stampare una tinta alla volta, richiedendo l'impiego di schermi multipli per creare immagini o loghi multicolori. Successivamente, una fonte di calore fissa la stampa sul prodotto.
Scopri tutti gli articoli personalizzabili tramite serigrafia Esplora la selezione
Caratterizzata da dimensioni di stampa considerevoli, la serigrafia si dimostra altamente versatile e adatta a lavorare su diversi materiali e superfici piane. Questa stampa si distingue per la sua notevole precisione nel riprodurre fedelmente i colori originali, garantendo risultati affidabili e di lunga durata. Permette di ottenere immagini nitide e resistenti su una varietà di materiali. I tempi di produzione in serigrafia possono variare a seconda della quantità di colori da riprodurre e la quantità di pezzi da realizzare. In generale, si tratta di un processo abbastanza veloce.
La serigrafia è un metodo di stampa che offre una vasta gamma di colori ed è adatto all'applicazione su diverse tipologie di materiali. Gli inchiostri utilizzati sono disponibili in una varietà di tinte riconoscibili attraverso i colori Pantone. È importante notare che la serigrafia non permette la creazione di sfumature. Questo processo di stampa è utilizzato con successo su diversi materiali tra cui: plastica, polipropilene (PP), polistirolo (PS), polietilene (PE), PVC, metallo, vetro, ceramica, legno, carta e tessuti come poliestere, nylon e cotone. La serigrafia è un processo ampiamente impiegato che consente risultati duraturi e di qualità elevata.
La stampa può essere realizzata utilizzando diverse tonalità di colore. È possibile ottenere una quadricromia e si possono aggiungere tinte speciali o altre finiture. Per questo motivo la serigrafia risulta un procedimento un po’ limitato per quanto riguarda il numero di colori. In ogni caso il numero massimo di colori dipende esclusivamente dai limiti tecnici di stampa dell’ articolo.
La stampa serigrafica è un processo artigianale che comprende diverse fasi. Inizialmente, si prepara il disegno desiderato e si creano le pellicole trasparenti, una per ogni colore. Successivamente, viene teso un tessuto poroso su un telaio, sul quale si applica un gel fotosensibile che si indurisce con la luce. Dopo l'esposizione UV, il telaio con lo stencil viene lavato e asciugato, pronto per l'azione.
I costi della serigrafia possono variare a seconda di diversi fattori. Tra questi, troviamo il numero di colori da riprodurre nell'immagine, la quantità di inchiostro necessaria rispetto alle dimensioni della stampa e il numero di copie desiderate. In generale, si consiglia di optare per la serigrafia quando si prevedono tirature di medie/grandi quantità.
La serigrafia trova applicazione su una vasta gamma di materiali e superfici. Tra i prodotti maggiormente utilizzati possiamo trovare: borse, T-shirt, cappellini, ombrelli, taccuini, penne e matite. Inoltre, questa tecnica è impiegata per personalizzare: felpe, zaini, shopper, grembiuli e molti altri articoli.
La serigrafia è una tecnica molto diffusa ed estremamente precisa. Tuttavia esistono delle limitazioni da tenere in considerazione: il numero di colori applicabili alla personalizzazione, si può stampare solo su superfici piane e regolari, è sconveniente per ordini di piccole tirature, la trama dei prodotti in tessuto deve essere fine.