Mediante il transfer serigrafico, il logo viene inizialmente impresso su una particolare carta a base di silicone, chiamata Transfer, e successivamente trasferito sul prodotto. Si tratta di un processo che coinvolge più passaggi rispetto alla serigrafia diretta. I vari colori vengono stampati uno alla volta su questa base bianca attraverso un apposito impianto. Dopo l'applicazione di ciascun colore, è necessario attendere l'asciugatura del supporto cartaceo prima di applicare la colorazione successiva. Una volta completata la stampa di tutti i colori, si aggiunge uno strato di colla modellato nella stessa forma del logo. Utilizzando una pressa termica, il transfer viene quindi applicato all'oggetto. L'applicazione del calore rende la colla liquida, mentre la pressione garantisce un'ottima adesione all'articolo. Successivamente, la carta viene rimossa e il logo rimane saldamente attaccato all'oggetto.
Scopri tutti i prodotti personalizzati attraverso il transfer serigrafico Esplora la selezione
Il transfer serigrafico è una delle tecniche di stampa più utilizzate, nota per la sua resistenza all'usura e alla perdita di colore nel tempo. È in grado di ricreare con estrema precisione una vasta gamma di colori, anche se non supporta la riproduzione di loghi con sfumature. Questa tecnica offre risultati di alta qualità su una varietà di materiali ed è adatta sia per grandi che piccole stampe. Tuttavia, richiede più tempo rispetto ad altre tecniche di stampa a causa della necessità di asciugare gli inchiostri. La personalizzazione è più coprente e resistente rispetto alla serigrafia tradizionale.
Il transfer serigrafico può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali, tra cui poliestere, cotone, nylon, pelle, cartone, feltro e PU. Può supportare fino a un massimo di 8 colori, ma ciò dipende dal prodotto e dal materiale selezionato, quindi è consigliabile verificarne la compatibilità.
Il transfer serigrafico può essere realizzato utilizzando diverse tonalità di colore. È possibile ottenere una quadricromia aggiungendo tinte speciali o finiture particolari. In ogni caso, la quantità di colori che possono essere riprodotti, dipende dal materiale e dal prodotto selezionato.
Il processo di transfer serigrafico richiede la riproduzione di un'immagine su una superficie specifica, chiamata "supporto" o "substrato". Sulla superficie Transfer vengono applicati gli inchiostri serigrafici. Le attrezzature e gli impianti di stampa sono simili a quelli utilizzati per la serigrafia tradizionale, ma includono anche una stampante termica. Questa tecnica può comportare costi iniziali elevati ed è consigliata per ordini di grandi quantità.
Il transfer serigrafico è ideale per personalizzare grandi quantità di oggetti in modo efficiente. L'incremento delle dimensioni della stampa comporta un aumento dei costi dovuto all'uso di maggiori quantità di inchiostro e pellicola. L'utilizzo di una vasta gamma di colori può aumentare il costo totale, ma produce risultati visivamente accattivanti. In genere, gli ordini di grandi dimensioni presentano costi unitari più bassi, rendendo questa tecnica di stampa adatta per grandi quantità di prodotti. Tuttavia, i disegni più complessi richiedono un processo di stampa più lungo e dispendioso.
Il transfer serigrafico è adatto per personalizzare una varietà di articoli con forme e materiali diversi. Tra i più richiesti troviamo: shopper, borse, magliette, felpe, cappellini, ombrelli, zaini, sacche, asciugamani, teli mare e altri articoli. Questa tecnica offre una maggiore resistenza rispetto alla serigrafia tradizionale.
Non tutti i materiali sono adatti al processo di transfer serigrafico. È essenziale condurre una verifica preliminare della compatibilità del materiale per garantire un'adesione corretta della stampa. Inoltre, questa tecnica di stampa supporta un massimo di 8 colori, ma ciò dipende dal materiale e dal prodotto selezionato.