Nell’attuale contesto di crisi climatica e ambientale esiste una crescente sensibilizzazione delle persone riguardo alle sfide ambientali, ed aggiungeremmo una esclamazione di gioia. Questa consapevolezza è particolarmente evidente nel settore del largo consumo, sia da parte dei clienti che delle aziende, che stanno progressivamente adottando per un approccio più responsabile e sostenibile. Il concetto di marketing sostenibile ha assunto a tal proposito un’importanza straordinaria. Il suo obiettivo primario infatti è diminuire l’impatto negativo delle attività produttive sull’ambiente e sull’intero pianeta che ci ospita. Sta nascendo quindi l’impulso verso il marketing responsabile e soprattutto verso il marketing sociale che derivano dalla volontà di creare un coinvolgimento civile ampio e radicato che guarda al futuro senza dimenticare il presente.
Nell’attuale panorama competitivo globale tuttavia mantenere il passo con il mercato ed i cambiamenti in atto é una sfida cruciale. Il marketing ecologico non è solo una semplice tendenza me è diventato un vero e proprio mantra imperativo. Questo approccio comporta una riconsiderazione del posizionamento del prodotto in termini di comunicazione orientandolo verso tematiche di interesse generale come l’ambiente e l’impatto etico-sociale.
Comunicazione e marketing sostenibile
Per un’azienda che vuole crescere e posizionarsi sul mercato diventa quasi un dovere attuare efficaci strategie di promozione seguendo un approccio ecologico, ma è altrettanto essenziale riuscire a esprimerle e comunicarle in modo ottimale senza scivolare nel temuto Green washing. Questa forma di comunicazione mira a stabilire un canale aperto e a sviluppare relazioni più profonde con la propria clientela dimostrando loro la propria volontà di abbracciare il cambiamento rispettando il pianeta e di conseguenza il consumatore. Il concetto di marketing sostenibile infatti non solo mira a mitigare l’impatto negativo del consumismo aziendale, ma contribuisce positivamente all’immagine del marchio e favorisce la fedeltà dei clienti.
Per adottare un autentico approccio al marketing sostenibile è essenziale quindi non solo eccellere nella comunicazione, ma anche abbracciare completamente una politica interna basata su valori eco-friendly.
![penne ecologiche](https://blog.bsigadget.com/wp-content/uploads/2023/09/eco_pens.jpg)
Gadget personalizzati ecosostenibili
A tal proposito, quando si parla di gadget promozionali ecologici è essenziale iniziare dalla giusta scelta del gadget personalizzato da regalare, valutandone innanzitutto l’utilità come prodotto sotto un’ottica eco-sostenibile. Successivamente, diventa rilevante la selezione dei materiali del prodotto, dell’imballaggio, la metodologia di trasporto del prodotto, nonché la metodologia di stampa. Tra i principali materiali ritenuti eco-sostenibili per i gadget promozionali ci sono: il RPET, il cartone, il bambù, la carta, il legno, il sughero e l’acciaio inossidabile, nonché il cartone riciclato. Tra i gadget più utilizzati per una sponsorizzazione ecosostenibile si possono annotare: penne personalizzate, taccuini personalizzati, tazze personalizzate, shopper personalizzate e borracce personalizzate.
![taccuino con matita personalizzabile](https://blog.bsigadget.com/wp-content/uploads/2023/09/L20038_C_10-04-400x400-1.webp)
- Serigrafia Circolare: tutto quello che devi sapere
- L’importanza delle borracce personalizzate per la promozione del brand e sostenibilità
- Cosa sono le gift card e perché usarle a Natale
- Cosa regalare a natale ai tuoi clienti e dipendenti: gadget di natale personalizzati
- Agende settimanali personalizzate per valorizzare il tuo brand con eleganza